fbpx

La gratitudine

Oggi desidero condividere con te alcuni spunti che magari ti potrebbero essere utili in quei momenti in cui senti su di te il peso di tante situazioni: personali, familiari o lavorative. Voglio infatti parlarti di un rituale tanto importante quanto straordinariamente potente: il diario della gratitudine.

La gratitudine: una delle prime cose da insegnare ad un figlio; una delle prime cose da regalare ad un amica; un’atteggiamento da interiorizzare per vivere con visione di abbondanza tutto ciò che ci capita.

Eppure com’è difficile ascoltare, pronunciare e a volte anche accogliere la parola “grazie”.

Tutto oggi appare scontato e dovuto. Chiediamo e pretendiamo di essere ascoltate ed esaudite e non sappiamo magari riconoscere, dietro ad ogni atto, ad ogni situazione, la gratuità di un dono qualunque esso sia.

La gratitudine non ha un prezzo, è alla portata di tutti e tutti possono trarne grandi benefici, sì perché la gratitudine è in grado di farci vedere tutto con occhi pieni di luce, è in grado di trasformare il nostro stato emotivo, è in grado di arricchire il nostro cuore, di aprirlo all’esterno, è in grado di generare amore.

La gratitudine può essere generata come conseguenza di qualcosa che colpisce i nostri sensi, come risposta spontanea alla bellezza di un tramonto sul mare, alla gioia di una nevicata in montagna oppure all’aver ritrovato qualcosa a cui tenevamo molto. E’ una sensazione positiva di felicità che nasce come reazione ad un avvenimento esterno a noi.

Ma la gratitudine può anche essere allenata e diventare un rituale attraverso il quale avviare un processo per resettare la nostra mente che tende molto spesso ad una visione negativa della realtà.

Come fare allora?

Ti do qui di seguito alcune brevi e facili indicazioni che ti potranno aiutare a rimanere centrata su questo obiettivo.

1. scegli di voler vivere la gratitudine nella tua vita. Tutto parte da una scelta, la tua. Metti dunque questa parola nel tuo vocabolario. Questo è il primo passo. Sii consapevole che darà valore alla tua esistenza;

2. scegli un’immagine che esprima questa emozione. Puoi trovarle su Pinterest e salvarle in una tua bacheca oppure ritagliarle da qualche rivista o cercarle su qualche altro motore di ricerca;

3. stampa l’immagine e mettila in un posto dove transiti facilmente affinché tu la possa vedere e l’emozione che l’immagine ti suscita risuoni frequentemente dentro di te. Salva l’immagine sulla schermata home del tuo cellulare o sul desktop del tuo computer, in modo da farla entrare facilmente nel tuo mindset.

4. fissati due minuti, ma proprio due, alla mattina e alla sera e scrivi sul tuo diario 3 motivi per cui essere grata. In questo modo potrai incominciare la giornata con un atteggiamento positivo e ti sarà più facile guardare ciò che ti accade con un occhio di riconoscenza. Alla sera, invece, ti permetterà di vedere quanta ricchezza ti è passata accanto e ti addormenterai lieta di quello che hai ricevuto.

5. impara ad essere grata per ogni singola e piccola cosa. Spesso, forse sarà capitato anche a te, è più facile riconoscere quanto siamo stati fortunati e quindi essere riconoscenti quando superiamo una malattia importante o quando riceviamo un aumento sullo stipendio. Più difficile, ma solo perché non ci siamo abituati, è provare gratitudine perché abbiamo ricevuto l’abbraccio di un figlio, abbiamo ricevuto una telefonata da un’amica che non sentivamo da tempo, la panettiera ci ha sorriso quando siamo passate davanti al suo negozio o stiamo lavorando ad un progetto che ci entusiasma. Pensa quindi a tutte le occasioni piccole o grandi che la giornata ti ha regalato.

6. quando avrai scritto le tre frasi, fermati e cerca di sentire dentro di te questa emozione, riconoscila, rivivila e accoglila. E’ importante sentire come essa ti riempie il cuore e si irradia dentro di te. Devi lasciarle lo spazio per potersi manifestare. E allora a poco a poco la riconoscerai più facilmente e diventerà sempre più forte .

Incomincia a vivere questo rituale OGGI e se vuoi saperne di più scrivimi qui sarò felice di darti qualche consiglio.

Ti è piaciuto il mio articolo? Puoi condividerlo!

Potrebbe interessarti…

7 modi per non sprecare tempo

Ti sei mai domandata dove e come sprechi il tuo tempo? Oggi voglio considerare insieme a te alcuni comportamenti che mettiamo in atto e che ci portano, più o meno consapevolmente, a sottrarre tempo a tutto quello che potremmo invece fare per dare valore alla nostra vita.  Sono atteggiamenti e abitudini che spesso vengono alla luce durante i miei percorsi

Leggi articolo

Cosa intendiamo per limite

Che cosa ci dice il limite? E’ davvero qualcosa da evitare, nascondere o forse ci può aiutare a procedere verso il nostro miglioramento? Guardare i nostri limiti come degli alleati per la nostra crescita è uno dei passi che siamo chiamate a compiere per essere donne pienamente libere.

Leggi articolo

La gratitudine

Oggi desidero condividere con te alcuni spunti che magari ti potrebbero essere utili in quei momenti in cui senti su di te il peso di tante situazioni: personali, familiari o lavorative. Voglio infatti parlarti di un rituale tanto importante quanto straordinariamente potente: il diario della gratitudine. La gratitudine: una delle prime cose da insegnare ad un figlio; una delle prime

Leggi articolo
Benvenuta, sono Emanuela Fontana e sono una life coach. Vivo a Milano ma lavoro con donne da ogni luogo. Questo blog è uno spazio per tutte noi, per parlare di temi che ci sono cari: crescita, libertà, lavoro, autostima e relazioni. Ma il mio blog vuole essere anche un’occasione per percorrere insieme, passo dopo passo, quel cammino che ci condurrà a provare amore verso noi stesse e a donarlo agli altri.

CATEGORIE

Se vuoi continuare a leggermi, iscriviti anche a “Bouquet”, la mia newsletter mensile. In regalo per te, il minipercorso gratuito “A come amarsi”.