fbpx

7 modi per non sprecare tempo

Ti sei mai domandata dove e come sprechi il tuo tempo?

Oggi voglio considerare insieme a te alcuni comportamenti che mettiamo in atto e che ci portano, più o meno consapevolmente, a sottrarre tempo a tutto quello che potremmo invece fare per dare valore alla nostra vita.  Sono atteggiamenti e abitudini che spesso vengono alla luce durante i miei percorsi come Life coach e per questo può essere utile guardarli insieme.

Allora facciamo entrare un po’ di aria fresca nella nostra consapevolezza e analizziamo insieme 7 comportamenti che mettiamo inconsapevolmente in atto e incominciamo a non sprecare tempo.

Ricorda che il tempo è una risorsa limitata ed è nostra responsabilità usarla con consapevolezza per portare valore alla nostra vita e a quella di chi ci sta accanto

Lo switch tasking il primo spreco di tempo

Il primo spreco che viviamo è quello che generiamo tutte le volte che passiamo da un’attività all’altra senza aver prima concluso ciò che stavamo facendo. 
Ad esempio, stiamo scrivendo una email e ci viene in mente che dobbiamo fare una telefonata che richiede, però, la lettura previa di un articolo. Così, quasi senza alcuna ragione dettata da una reale priorità, decidiamo di “lasciare in attesa” la email e di leggere l’articolo, il quale a sua volta ci rinvia ad un sito e questo a un profilo social… e così dopo un’ora ci rendiamo conto che non abbiamo scritto la email, non abbiamo telefonato, non abbiamo terminato di leggere l’articolo… non, non, non…
Allora lo switch tasking, cioè il passare da un’attività ad un’altra, modalità tra l’altro molto presente nella società della distrazione qual è la nostra, oltre a rubarci tanto tempo, ci priva della concentrazione necessaria per svolgere in maniera efficiente ed efficace il lavoro, allontanandoci sempre più dai nostri programmi ed obiettivi. 

AZIONE:
Cerca di “essere presente” quando svolgi un’attività, non lasciarti travolgere dai pensieri o da altre presunte occupazioni. Dedicati alle cose che hai considerato importanti e prioritarie fino a che non sono concluse o fino a che il tempo pianificato non giunge a termine. Se poi hai la sensazione che la tua mente stia per esplodere per la quantità di cose che in essa si esplicitano, scrivile su un foglio, mettile in ordine di priorità (puoi guardare questo video) e dedicati ad esse solo quando avrai portato a termine il lavoro che stai facendo.

Non sprecare tempo con attività’ prive di valore

Il secondo spreco è tutto il tempo impiegato a fare attività che non aggiungono valore alla nostra vita.
Ti faccio un esempio molto semplice e concreto. A casa mia ci sono sempre montagne di cose da stirare (anche nella tua immagino). Ora, stirare le lenzuola o gli asciugamani è per me, un’attività a valore zero, quindi quando devo sistemarli, dopo averli prelevati dall’asciugatrice, faccio in modo di piegarli bene “stirandoli” con le mani e poi li ripongo negli armadi. In questo modo utilizzo il tempo “avanzato” per stare con i miei figli dedicandomi solo a loro.

AZIONE:
Ogni volta che svolgi un’attività, di qualunque tipo essa sia, impara a chiederti se è necessaria, se andrà ad arricchire la tua vita e verifica se è in linea con le priorità che hai definito e con i valori che desideri vivere. 

Stop ai pensieri autosabotanti

Il terzo spreco è tutto il tempo impiegato ad alimentare i nostri pensieri negativi o denigratori quando si tratta di portare a termine un compito. Ad esempio, devo fare una presentazione di un progetto di lavoro e incomincio a pensare che forse mi verrà mal di testa e che quindi probabilmente non riuscirò ad esporlo in maniera adeguata; che quella mia collega è molto più brava di me e che sicuramente il mio capo farà dei paragoni; che non mi sento all’altezza e che quindi non verrò considerata una voce autorevole e…
Ogni pensiero pian piano incomincerà a materializzarsi nella mia mente e non solo andrà ad incidere sulla fiducia nelle mie capacità ma tenderà anche a bloccare o rallentare il lavoro di preparazione che devo svolgere, portandomi a perdere del tempo che potrebbe invece essere impiegato in maniera adeguata e proficua.

AZIONE:
Ricordati che noi possiamo controllare i nostri pensieri e quindi le nostre azioni. Pertanto quando ci rendiamo conto che si sta generando un circolo vizioso che sta producendo una sorta di immobilità, dobbiamo ricordarci di “bloccare” il pensiero autosabotante, con un deciso “stop” ritornando nel qui ed ora. Ricorda che il tempo presente è l’unico momento che esiste e nel quale possiamo agire per determinare la realtà come noi desideriamo. Non sprecare tempo con pensieri vuoti.

Decidi e agisci

Il quarto spreco è tutto il tempo che lasciamo intercorrere tra una decisione e la sua attuazione.
Ad esempio, decidiamo di alzarci un’ora prima la mattina per poter leggere, fare un po’ di attività fisica e gustare la colazione con calma. Così puntiamo la sveglia ma, quando suona, non abbiamo la forza di uscire dalle coperte e così rimandiamo i nostri programmi. In questo modo non solo non portiamo a termine quanto ci eravamo prefissati – “ecco non ho mai tempo per le cose che riguardano me” – ma questo nostro comportamento genera in noi anche la sensazione di inadempienza e di mancanza di autoefficacia. 
Oppure, altro esempio,  decidiamo di andare in palestra ma ci viene in mente che dobbiamo prima fare la lavatrice, la facciamo e ci sediamo un attimo per mangiare qualcosina di semplice prima dell’attività fisica perché abbiamo paura di non avere le forze, nel frattempo controlliamo i social e incominciamo a rispondere ai commenti che troviamo nei post e… alla fine non andiamo in palestra.

AZIONE:
Definisci delle regole chiare, precise e concrete che ti aiutino a non procrastinare, a mantenere la tua attenzione sul tuo desiderio e ad accompagnare la volontà verso la realizzazione del tuo obiettivo. Scrivile per non dimenticarle e mantienile in “bella vista”, come si dice.

Non sprecare tempo sui social media

Il quinto spreco è il tempo che dedichiamo ai social-media.
“Sì ma dai un po’ di pausa ce la meritiamo?!”. Certo, ci mancherebbe, il riposo è “benedetto” ma come sempre, è importante decidere consapevolmente e rimanere sempre vigili, perché, l’esperienza ci insegna, che un minuto su Instagram può trasformarsi in un’intera serata. Ti consiglio, se non l’hai mai fatto, di scaricare un’app che ti notifichi il tempo che trascorri scrollando Instagram, Facebook, Tick Tock, in modo da essere consapevole della quantità di minuti che dedichi ai social. Provare per credere, ti sorprenderai della quantità di tempo che perdi senza accorgertene.

AZIONI:
Definisci un momento della giornata e un tempo preciso che vuoi dedicare ai social e proponiti di non andare oltre, magari puoi fissare una sveglia che ti avverta del tempo trascorso. E quando prendi il cellulare e sei tentata di aprire Facebook o Instagram chiediti: c’è qualche altra cosa che potrei fare e che mi potrebbe dare maggior valore? Magari potrebbe essere ascoltare un audio libro o leggere un articolo che mi ero precedentemente salvata sul desktop del pc, oppure scrivere un messaggio a una persona cara o praticare tecniche di mindfulness per rimanere presente e consapevole della bellezza che mi circonda.

Sii critica con la televisione

Il sesto spreco è il tempo impiegato a guardare programmi televisivi inutili. Fai invece in modo che il tuo rilassarti davanti alla tv  ti possa far riflettere, ti consenta di scoprire cose nuove e ti dia pace, ti faccia ridere e divertire ma con intelligenza. Davanti a un programma televisivo fai vibrare il tuo pensiero critico e non assorbire sempre tutto passivamente. Onora te stesso e la tua intelligenza, scegli i programmi ed evita di fare zapping e se ti accorgi che non c’è nulla di particolarmente arricchente abbi il coraggio di spegnere perché non dimenticare che sei tu che hai il telecomando della tua vita in mano.

AZIONI:
Domandati sempre: questo programma che cosa mi sta “dando”, mi sto ponendo nei confronti di questa trasmissione con occhio vigile?

Non sprecare tempo per decisioni ordinarie

Il settimo spreco è il tempo che dedichiamo a decisioni ordinarie, cioè a decisioni che dobbiamo prendere tutti i giorni, ad azioni che dobbiamo compiere quotidianamente.
Ti faccio alcuni esempi. Cosa cucinare, come vestirmi, quando andare a fare attività sportiva…

AZIONI: 
Cerca di organizzarti in modo da standardizzare certe decisioni. Per quanto riguarda pranzi e cene definisci un menù per le settimane che decidi e in base a quello che hai messo nel menù fai un elenco della spesa divisa per settimane. Questo ti permette di avere sempre tutto quello che ti serve e di non dover “perdere del tempo” per decidere cosa cucinare, cosa acquistare…è comunque ammessa un po’ di flessibilità.
Per quanto riguarda l’abbigliamento organizza l’armadio in modo che mi sia facile scegliere ed abbinare i capi. Definisci il tuo stile e fissa degli outfit e vedrai come tutto sarà più veloce.

Concludendo, per molte azioni ci vuole un po’ di autodisciplina, ma ti assicuro che diventando poi delle abitudini tutto ti risulterà assolutamente naturale perché diventerà parte integrante del tuo modo di comportarti.

Al termine della giornata poi proverai un senso di compimento e di serenità e ti stupirai di quanto tempo hai potuto occupare in attività che sono in linea con i tuoi desideri e i tuoi valori..

Quale di questi 7 comportamenti vuoi iniziare a controllare

per non sprecare tempo e dar valore alla tua vita? 

Ti è piaciuto il mio articolo? Puoi condividerlo!

Potrebbe interessarti…

7 modi per non sprecare tempo

Ti sei mai domandata dove e come sprechi il tuo tempo? Oggi voglio considerare insieme a te alcuni comportamenti che mettiamo in atto e che ci portano, più o meno consapevolmente, a sottrarre tempo a tutto quello che potremmo invece fare per dare valore alla nostra vita.  Sono atteggiamenti e abitudini che spesso vengono alla luce durante i miei percorsi

Leggi articolo

Cosa intendiamo per limite

Che cosa ci dice il limite? E’ davvero qualcosa da evitare, nascondere o forse ci può aiutare a procedere verso il nostro miglioramento? Guardare i nostri limiti come degli alleati per la nostra crescita è uno dei passi che siamo chiamate a compiere per essere donne pienamente libere.

Leggi articolo

La gratitudine

Oggi desidero condividere con te alcuni spunti che magari ti potrebbero essere utili in quei momenti in cui senti su di te il peso di tante situazioni: personali, familiari o lavorative. Voglio infatti parlarti di un rituale tanto importante quanto straordinariamente potente: il diario della gratitudine. La gratitudine: una delle prime cose da insegnare ad un figlio; una delle prime

Leggi articolo
Benvenuta, sono Emanuela Fontana e sono una life coach. Vivo a Milano ma lavoro con donne da ogni luogo. Questo blog è uno spazio per tutte noi, per parlare di temi che ci sono cari: crescita, libertà, lavoro, autostima e relazioni. Ma il mio blog vuole essere anche un’occasione per percorrere insieme, passo dopo passo, quel cammino che ci condurrà a provare amore verso noi stesse e a donarlo agli altri.

CATEGORIE

Se vuoi continuare a leggermi, iscriviti anche a “Bouquet”, la mia newsletter mensile. In regalo per te, il minipercorso gratuito “A come amarsi”.